SECCA DELLA TOSA
Descrizione
Piccola secca situata tra Ceriale e Albenga, è un scoglio posto alla profondità di circa 36 metri di profondità che emerge dal circostante fondale sabbioso.
L’habitat è ricco di incrostanti e vi sono diverse tane dove risiedono specie bentoniche quali gronghi, murene, scorfani e aragoste.
Inoltre, intorno alla secca, non è difficile incontrare, numerosi dentici attratti dai piccoli pesci che la popolano.
Caratteristiche
Immersione: medio-facile
Brevetto minimo richiesto : Advanced Open Water
Profondità min : 36 mt
Profondità max : 36 mt
presenza reti : no
Interesse biologico : buono
Interesse fotografico : buono
SECCA DELLE STELLE
Descrizione
Sito molto vicino alla costa, poche centinaia di metri dal porto di Finale Ligure, a forma di collina; troviamo il suo apice a crica 14 mt. per poi scendere lungo le pareti fino a circa -25 mt.
Le pareti, di tipo roccioso, sono principalmente ricoperte di margherite di mare (Parazoanthus axinellae), e offrono una serie di anfratti e tane per una miriade di esseri viventi come gronghi (Conger conger), scorfani rossi (Scorpanea scrofa), scorfani neri (Scorpanea porcus), polpi (Octopus vulgaris), castagnole rosse (Anthias anthias), e saraghi (Diplodus spp).
Immersione molto semplice, adatta a tutti i subacquei, bella anche per notturne; con correnti leggere o inesistenti e buona visibilità.
Caratteristiche
Immersione: facile
Brevetto minimo richiesto : Open Water
Profondità min : 13 mt
Profondità max : 24 mt
presenza reti : no
Interesse biologico : buono
Interesse fotografico : buono
SECCA SCOGLIETTI
Descrizione
Sito molto vicino alla costa, poche centinaia di metri da Pietra Ligure, si compone di un prato di rocce su un fondale sabbioso, molto utile a livello didattico, massima profondità circa -12 mt.
E' facile incontrare seppie, scorfani, polpi, castagnole rosse, meduse e innumerevoli stelle marine.
Immersione molto semplice, adatta a tutti i subacquei, ideale come immersione didattica.
Caratteristiche
Immersione: facile
Brevetto minimo richiesto : Open Water
Profondità min : 10 mt
Profondità max : 12 mt
presenza reti : no
Interesse biologico : buono
Interesse fotografico : buono
RELITTO TIFLYS
Descrizione
La zona poppiera è in ottimo stato di conservazione e appare interamente ricoperta da fitti branchi di anthias.
Nella zona centrale si nota una struttura a forma di parallelepipedo con nella parte anteriore una ruota probabilmente da attribuirsi ad un argano .
Sono inoltre visibili diverse strutture metalliche che attraversano la poppa longitudinalmente e trasversalmente creando un’intricata trama sotto cui si celano grosse mostelle e aragoste.
Scendendo lungo la fiancata si raggiunge la zona dell’elica da cui si può ammirare la sagoma della nave che, ancora in assetto di navigazione,si staglia nel blu del mare.
Il mercantile e’ caratterizzato nella zona centrale da due grosse stive disposte una anteriormente e una posteriormente visitabili e comunicanti fra di loro tramite un passaggio accessibile ai sub. Sono completamente vuote fatta eccezione per lamiere e altro materiale depositatosi negli anni per opera della corrosione. Ad intervalli regolari, delle strutture verticali collegano il ponte della nave con la zona sottostante.
Se la restante parte del mercantile e’ ancora integro la zona di prua appare completamente divelta dal resto della nave e poggia con la fiancata sinistra sul fondo coperta completamente da reti che rendono pericolosa l’immersione.
Prestando molta attenzione, è possibile entrare all’interno dove in un grosso antro si creano suggestivi giochi di luci ed ombre. Frequente l’incontro con grosse aragoste e, nel periodo invernale, rane pescatrici.
Immersione tecnica con correnti leggere/medie e visibilità non sempre ottimale.
Caratteristiche
Immersione: tecnica
Brevetto minimo richiesto: deep speciality 40 mt.
Profondità min: 40 mt.
Profondità max: 50 mt.
presenza reti: si
Interesse biologico: buono
Interesse fotografico: buono
RELITTO SAN GUGLIELMO
Un po' di storia ...
La San Guglielmo fu una lussuosa nave passeggeri di prima classe, varata a Glasgow nel 1911.
Nel corso della I Guerra Mondiale fu trasformata in trasporto truppe.
L' 8 gennaio 1918, la San Guglielmo dirigeva per Gibilterra insieme alla gemella San Giovanni, sotto la scorta del cacciatorpediniere Bersagliere.
Improvvisamente, un sommergibile Tedesco lanciò un siluro che colpì la San Guglielmo; il Comandante diresse immediatamente verso la costa, tentando di incagliare la nave per evitarne l'affondamento, ma i danni furono troppo gravi, e la San Guglielmo affondò in prossimità della costa di Loano. Nell'affondamento un uomo dell'equipaggio morì.
Descrizione
Il relitto giace su un fondo sabbioso alla profondità di -28m a circa 900 mt. dalla costa di Loano, è lungo 117 mt. e largo 20 mt.
Sono ancora visibili le strutture anche se, a causa del recupero dei metallo preziosi, molte parti sono andate distrutte
E' frequente incontrare Cernie, Murene, Polpi, Scorfani e Nudibranchi.
Immersione facile, adatta a tutti i subacquei, ideale per scuole e corsi, con correnti leggere o inesistenti e buona visibilità.
Caratteristiche
Immersione: facile
Brevetto minimo richiesto : Advanced Open Water
Profondità min : 25 mt
Profondità max : 28 mt
presenza reti : no
Interesse biologico : buono
Interesse fotografico : molto buono
RELITTO CITTA' DI SASSARI
Descrizione
Il relitto del "Città di Sassari" giace su un fondo sabbioso alla profondità di circa 28 mt. davanti alla costa di Borghetto Santo Spirito. A seguito di numerosi interventi di recupero di importanti materiali, ha perso gran parte delle strutture superiori.
All'interno delle lamiere rimaste si possono trovare le tane di gronghi, saraghi, polpi, e nella poppa si trova la statua di una Madonnina che dal 2000 "vigila e benedice" tutti i subacquei che si immergono nel relitto.
Caratteristiche
Immersione: medio-facile
Brevetto minimo richiesto : Advanced Open Water
Profondità min : 25 mt
Profondità max : 28 mt
presenza reti : no
Interesse biologico : buono
Interesse fotografico : discreto
BERGEGGI PIFFERAIO
Descrizione
E' la zona piu' battuta quando le condizioni in mare non sono ottimali.
Punto di riferimento dell’immersione è una struttura metallica, dalla quale si può raggiungere un pianoro ad una decina di metri di profondità; proseguendo si incontra una caduta rocciosa che arriva fino ai -18 metri di profondità.
Una bella parete con una piccola grotta frequentata da innumerevoli specie di pesci: saraghi, occhiate, donzelle, sciarrani, re di triglie e piccole ricciole, numerosi nudibranchi.
Un' immersione piacevole e molto adatta a scopo didattico. Può riservare incontri straordinari.
Caratteristiche
Immersione: facile
Brevetto minimo richiesto : Open Water
Profondità min : 10 mt
Profondità max : 18 mt
Presenza reti : no
Interesse biologico : buono
Interesse fotografico : buono
BERGEGGI CANALONE
Descrizione
Situata nella parte nord-est dell'isola di Bergeggi, si compone di una parete verticale che parte da -8 mt. e dopo un pianoro di detriti e piccole roccie si arriva alla parte piu' profonda dell'immersione, il vero e proprio canalone che va dai -20 mt. fino a circa -30 mt.
In esso è possibile ammirare, nelle numerose spaccature, gronchi, murene ed aragoste, nudibranchi, spugne e ascilie, tutt'intorno si è circondati da nuvole di castagnole, timide cernie e con un po' di fortuna, nella stagione estiva, si possono vedere branchi di dentici a caccia.
In primavera ed in inverno è possibile incontrare grosse rane pescatrici.
Caratteristiche
Diving: medio-facile
Minima Brevetto richiesto: Advanced Open Water
Profondità min: 8 mt
Profondità massima: 30 mt
Reti di presenza: no
Interesse biologico: buono
Interesse fotografica: alto