DIVE MASTER
Quale accesso ai livelli professionali nell’addestramento subacqueo, il corso Divemaster PADI gioca un ruolo cardine all’interno del sistema PADI di educazione subacquea.
Coloro che entrano a far parte della schiera dei Divemaster PADI aiutano te e gli altri Istruttori durante l’addestramento degli allievi. Essi supervisionano le attività subacquee dei subacquei brevettati, di chi pratica lo snorkeling e degli skin diver.
Ovviamente, questi nuovi professionisti possono influenzare notevolmente la sicurezza ed il divertimento degli allievi subacquei ed anche dei subacquei durante l’addestramento e le immersioni. Nello stesso tempo, molti Divemaster PADI, durante l’addestramento e lo svolgimento dei propri compiti, guardano avanti migliorando la propria esperienze a livello professionale per diventare Assistenti Istruttori PADI e/o Open Water Instructor PADI.
Chi può partecipare?
Subacquei certificati come PADI Advanced Open Water, Diver e PADI Rescue Diver
Avere almeno 18 anni
Aver registrato almeno 40 immersioni
Aver completato l’addestramento EFR Primary and Secondary Care entro i 24 mesi precedenti
Presentare un certificato medico con Nulla Osta all’immersione con autorespiratore, rilasciato entro i 12 mesi precedenti
Com’è strutturato?
I candidati completano nove segmenti di sviluppo delle conoscenze, compresi i ripassi delle conoscenze del PADI Divemaster Manual o del Divemaster Online, e superano l’esame finale per Divemaster.
Realizzano un piano di assistenza per emergenze per un determinato sito subacqueo.
Completano le prove di resistenza e le abilità acquatiche.
Superano la valutazione di un soccorso subacqueo.
Completano il workshop e la valutazione delle abilità di immersione.
Completano gli esercizi dell’applicazione pratica.
Completano i workshop dei programmi condotti dal Divemaster.
Completano le valutazioni pratiche.
Soddisfano i criteri di professionalità.
Al momento della certificazione, il subacqueo deve:
Aver Registrato almeno 60 immersioni, con esperienze
di immersioni notturne, profonde e di navigazione subacquea.
Completato l’addestramento EFR Primary and Secondary Care entro i 24 mesi precedenti.
Letto ed accettato il PADI Membership and License Agreement.
Quanto dura?
Il corso si basa sulle prestazioni e non sul tempo. La durata è variabile in quanto vi è molta flessibilità
RESCUE DIVER
Il corso finalizzato al conseguimento del brevetto di Rescue Diver si prefigge di aumentare nel subacqueo la consapevolezza di operare in sicurezza; sviluppare nel subacqueo le abilità per anticipare e prevenire i problemi nonché per risolverli insegnare tecniche efficaci di soccorso e far acquisire abilità di primo intervento in caso di emergenze subacquee; preparare i subacquei a gestire situazioni di emergenza; far approfondire ai subacquei le loro conoscenze; è finalizzato per accedere ai corsi PADI di livello superiore.
Chi può partecipare ?
Subacquei di almeno 12 anni di età in possesso di certificazione PADI Adventure Diver ( o certificazione qualificante) ed esperienza certificata nella navigazione subacquea
Possedere certificazione EFR per cura primaria e cura secondaria (oppure certificazione qualificante) emessa da non oltre 24 mesi.
Com'è strutturato il corso ?
Completare i cinque segmenti di sviluppo delle conoscenze e l’esame.
Dimostrare il ripasso delle abilità di autosoccorso in piscina o in acque libere.
Dimostrare le abilità Rescue da 1 a 10 in acque libere.
Partecipare agli Scenari Rescue 1 e 2.
Preparare un piano d’assistenza per emergenze in un sito subacqueo.
Quanto dura ?
Non meno di due giorni
OPEN WATER DIVER
Il corso PADI Open Water Diver insegna agli studenti subacquei le conoscenze fondamentali e le tecniche necessarie per immergersi con un compagno, senza la supervisione di personale qualificato.
Durante questo corso di primo livello, imparerai le giuste tecniche e procedure per immergerti in sicurezza ma anche per pianificare la tua immersione e scegliere e prendersi cura della tua attrezzatura subacquea.
Chi può partecipare ?
Chiunque sia in buono stato di salute, sappia nuotare ed abbia compiuto 10 anni di età
Com'è strutturato?
Cinque lezioni teoriche per lo sviluppo delle conoscenze, incluso quiz ed esame finale
Cinque sessioni di acque confinate/ piscina per lo sviluppo delle abilità incluso test di acquaticità richiesto
Quattro immersioni in mare
A quale profondità posso immergermi?
Bambini di 10/11 anni di età -12 metri max
Bambini di 12/14 anni di età -18 metri accompagnati da genitore, tutore o subacqueo professionale
Dai 15 anni in su -18 metri con un accompagnati da un compagno subacqueo
Quanto dura?
Il corso si basa sulle prestazioni e non sul tempo. Al raggiungimento di una prestazione si passa a quella successiva.
ISOLA GALLINARA
Un po' di storia ...
L'isola Gallinara, con una superficie di circa 11 ettari (altezza 90 metri, lunghezza 470, larghezza 450), è una delle isole più grandi della Liguria, di forma simile a una vecchia testuggine si trova di fronte alla costa
tra Albenga ed Alassio.
L'isola prende il nome dalle galline selvatiche che in passato la popolavano, infatti pare che, durante un naufragio, alcune galline racchiuse nella stiva della nave si salvarono sulla Gallinara e da lì cominciarono a riprodursi indisturbate.
L'isola, che fu da sempre uno strategico rifugio di navi, a partire dal medioevo fu sempre esposta a frequenti vicissitudini belliche, e spesso venne utilizzata a scopo di difesa costiera.
Durante la storia cambiò numerosi proprietari.
Nel 1586 il podestà di Albenga Galeazzo Di Negro vi fece erigere, in funzione di avvistamento contro le scorrerie saracene, il bianco torrione circolare che ancora oggi svetta sulla sua sommità, trasferita dai possedimenti ecclesiastici alla proprietà privata nel 1866 durante la seconda guerra mondiale la Gallinara fu occupata dai tedeschi, oggi è ritornata a essere proprietà privata.
L'isola da sempre è stata tutelata da molti vincoli di tipo ambientale-archeologico fino al 1989, anno in cui fu dichiarata: "Parco regionale protetto".
Nei fondali circostanti all'isola si trova un relitto con interessanti manufatti. Svariati reperti sono conservati nel Museo Navale di Albenga, tra cui molte anfore risalenti all'epoca romana.
Questa nave romana adibita al trasporto di vino affondata nel primo secolo d.c. giace ancora sotto le acque cristalline nel tratto di mare che separa la terra ferma dalla Gallinara, il sito non è visitabile.
I punti di mersione sono tre :
SECCA SAN ANTONIO
Descrizione
Secca molto bella non lontana del porto di Finale Ligure, la corrente è quasi sempre forte, regalando una visibilità quasi tropicale spesso già a 40 mt.
Si compone di due grossi scogli separati tra loro da un lembo di sabbia che sale dal fondo come a formare una sella, il sito è completamente ricoperto di gorgogne rosse e gialle ed è interessante meta di fotografi e videoperatori, l’intensità ed i colori delle gorgogne che la popolano la rendono una delle piu' belle secche della riviera.
Moltissimo il pesce stanziale e spesso nella stagione calda è possibile incontrare i pesci luna e i pesci san pietro.
L'immersione per profondità e presenza a volte di corrente forte è riservata a subacquei esperti.
Caratteristiche
Immersione: tecnica riservata a subacquei esperti
Brevetto minimo richiesto : Trimix diver
Profondità min : 50 mt
Profondità max : 75 mt
presenza reti : no
corrente : media-forte
Interesse biologico : molto elevato
Interesse fotografico : molto elevato
SECCA DEI RAMONI
Descrizione
La secca dei Ramoni è formata da una particolare roccia dalla forma allungata che va da una profondità di 50/60 mt e risale fino a circa 40 metri.
Suggestiva quanto impegnativa immersione nel blu.
La formazione è abitata da una colonia di magnifiche gorgonie rosse e gialle dai grossi rami, (da cui deriva il nome del sito di immersione), spirografi, parecchie aragoste e astici di notevoli dimensioni, gamberi e mustelle, e tutt'intorno è facile avvistare dentici, saraghi, orate e occasionalmente è possibile incontrare pesci san pietro.
L'Immersione visto la profondità e la posizione (mare aperto), è riservata a subacquei esperti.
Caratteristiche
Immersione: tecnica riservata a subacquei esperti
Brevetto minimo richiesto : deep 50 mt.
Profondità min : 40 mt
Profondità max : 50/60 mt
presenza reti : no
corrente : media
Interesse biologico : elevato
Interesse fotografico : elevato
SECCA DEI MALEDETTI
Descrizione
E' sicuramente una delle immersioni tecniche profonde più famose di tutta la riviera Ligure, il suo nome è conosciutissimo nel mondo della subacquea tecnica e non.
Situata di fronte al comune di Spotorno a circa mezzo miglio dalla riva, le se sue profondità vanno da -58 mt. a 130 mt.
Partendo dal cappello a -58 metri, nella parete piu' a est si possono ammirare delle bellissime gorgonie rosse, a quote importanti si incontrano belle aragoste, un'infinità di gamberetti e rami di corallo rosso di notevoli dimensioni.
La parete piu' a ovest degrada e degli enormi scogli che spuntano dal fondo ci affiscina la loro ricchezza di vita marina.
E' uno dei siti piu' importanti dove poter ammirare il corallo rosso ed è una immersione strettamente tecnica.
Caratteristiche
Immersione: tecnica riservata a subacquei esperti
Brevetto minimo richiesto : Trimix diver
Profondità min : 58 mt
Profondità max : 130 mt
presenza reti : no
Interesse biologico : molto elevato
Interesse fotografico : molto elevato
RELITTO UMBERTO I
Descrizione
Incrociatore ausiliario della Reale Marina Italiana silurato il 14 agosto 1917, a 800 m a est dell'isola Gallinara di fronte ad Albenga.
Il relitto, con lo scafo in legno e ferro, è spaccato in due tronconi distanti fra loro, giace a circa 50 metri di profondità su un fondale sabbioso e la parte piu' alta è ubicata intorno ai 43 mt., in parte capovolto e in parte adagiato su un fianco.
La prua si eleva per circa 12 m dal fondo ed è possibile farvi una breve incursione per visitare la tana di un vecchio e scontroso grongo.
L'immersione a causa della profondità e della scarsa visibilità è riservata a subacquei molto esperti e preparati.
Caratteristiche
Immersione: tecnica riservata a subacquei esperti
Brevetto minimo richiesto : deep 50 mt.
Profondità min : 45 mt
Profondità max : 50 mt
presenza reti : si
Interesse biologico : buono
Interesse fotografico : buono